14 luglio 2023 08:54
In linea con l'obiettivo del Green Deal e del piano d'azione per l'economia circolare, la Commissione europea ha annunciato misure per favorire la riciclabilità e il riciclo a fine vita degli autoveicoli che riguardano la progettazione, la produzione e la demolizione, sotto forma di una proposta di un nuovo Regolamento destinato a sostituire, unificandole, le attuali direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso e 2005/64/CE ("omologazione 3R" - riutilizzabilità, riciclabilità e recuperabilità).
Questo intervento - fanno sapere da Bruxelles - dovrebbe generare entrate nette pari a 1,8 miliardi di euro entro o il 2035, con la creazione di nuovi posti di lavoro e maggiori ricavi per l'industria del riciclo.
Sul fronte ambientale, si stima una riduzione annua di 12,3 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 entro il 2035, una migliore valorizzazione di 5,4 milioni di tonnellate di materiali e un maggiore recupero delle materie prime essenziali.
Tra i contenuti della proposta spicca l'obbligo di utilizzare, a partire dal 2030 (o 6 anni dall'entrata in vigore delle nuove norme), plastica riciclata per il 25% di quella complessivamente utilizzata nel veicolo, di cui il 25% proveniente da veicoli fuori uso. Inoltre, il 30% della plastica recuperata dai veicoli fuori uso dovrebbe essere riciclato e sono previste misure per favorire il mercato del riutilizzo, della rifabbricazione e della rimessa a nuovo di parti e componenti di un veicolo.
I nuovi veicoli dovranno essere progettati affinché siano riutilizzabili o riciclabili per almeno l'85% in peso. Sul fronte dello smaltimento, i costruttori di automobili dovranno fornire istruzioni chiare e dettagliate per i demolitori su come sostituire e rimuovere parti e componenti durante l'uso e la fine del ciclo di vita di un veicolo.
Sarà anche estesa la responsabilità del produttore, attraverso la creazione di regimi nazionali di EPR in base a requisiti uniformi. Infine, l'ambito di applicazione sarà gradualmente ampliato per includere anche motocicli, autocarri e autobus, oltre alle autovetture.
Secondo prassi, la proposta di regolamento della Commissione sui requisiti di circolarità per la progettazione dei veicoli e sulla gestione dei veicoli fuori uso dovrà essere esaminata dal Parlamento europeo e dal Consiglio.
"L'industria automobilistica - ha affermato Virginijus Sinkevicius (nella foto), commissario per l'Ambiente, gli oceani e la pesca - svolge un ruolo importante nell'accelerare la transizione verso l'economia circolare. Sulla base dell'approccio basato sul ciclo di vita concordato per le batterie, oggi proponiamo norme per rendere i veicoli circolari fin dalla progettazione e per garantire che alla fine del loro ciclo di vita i veicoli siano una fonte di preziosi pezzi di ricambio, materie prime critiche e altre risorse fondamentali come la plastica riciclata e l'acciaio di alta qualità".
"Questo nuovo approccio - ha aggiunto - renderà l'industria automobilistica europea più sostenibile e resiliente, ridurrà la dipendenza dalle materie prime primarie e dall'energia, promuoverà il settore del riciclaggio dell'UE e migliorerà i mercati dei pezzi di ricambio usati e dei materiali secondari".
Secondo l'associazione europea delle aziende del riciclo EuRIC, il settore automotive assorbe il 10% del consumo globale di plastica UE, collocandosi al terzo posto dopo imballaggio ed edilizia. Di converso, oltre l'80% della plastica presente nelle autovetture finisce in discarica o viene termovalorizzata alla fine del suo ciclo di vita.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com