12 giugno 2023 08:46
Una campagna per sensibilizzare i cittadini milanesi sulla possibilità di riciclare gli imballaggi in poliaccoppiato carta/alluminio/plastica - e sulle corrette modalità di conferimento - viene lanciata oggi da AMSA e Comieco, in collaborazione con Tetra Pak, uno dei principali produttori di questi contenitori.
L'iniziativa - spiegano i promotori dell'iniziativa - rappresenta l'occasione per raccontare il ciclo, da imballaggio a risorsa, dei cartoni per bevande e alimenti, che a Milano segue un preciso percorso, dove il recupero e il riciclo in impianti specializzati porta al riutilizzo completo dei materiali che li compongono.
AMSA, società del Gruppo A2a, si occupa della raccolta differenziata, porta a porta, dei rifiuti da imballaggi. Il cartone per bevande e alimenti (poliaccoppiato) viene poi separato dal resto del materiale presso l'impianto A2a Recycling di Novate Milanese, grazie a un selettore automatico, installato recentemente, in grado di riconoscere questa tipologia di imballaggio. Una volta separata, questa frazione è conferita a Cartiere Saci, dove viene recuperata la fibra cellulosica, riutilizzata per produrre nuova carta per sacchetti, scatole e altri articoli.
Il polietilene dello strato barriera e delle chiusure, insieme con l'alluminio che costituisce il layer intermedio, vengono trattati da Ecorevive, che produce un "densificato" riciclato a base polietilene, utilizzabile in diverse applicazioni. In alternativa, Ecoplasteam produce da questa frazione mista un granulo a base PE/Al, con cui è possibile realizzare diverse tipologie di articoli, come pallet, vasi, penne e pennarelli, portasciugamani o interni auto.
"In Italia, il riciclo dei cartoni per liquidi si attesta intorno al 40% – sostiene Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco, il consorzio di filiera per il riciclo degli imballaggi a base cellulosica –. Solo nell'area metropolitana di Milano parliamo di un potenziale di raccolta di 2.000 tonnellate l'anno, oggi solo parzialmente intercettate e avviate a riciclo nell'ambito della convenzione tra Comieco ed Amsa relativa a tutti gli imballaggi cellulosici".
Più in generale, Milano è una delle metropoli con il più elevato tasso di riciclo dei rifiuti urbani, pari al 63%, che la pone al primo posto in Europa tra le città con popolazione superiore al milione di abitanti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com