6 giugno 2023 08:40
Non solo la plastica si incaglia nelle maglie dei regolamenti comunitari come quelli sui monouso o sui rifiuti da imballaggio: anche la gomma naturale sarà presto soggetta ad un controllo, in questo caso non dovuto a ragioni legate alla dispersione nell'ambiente, ma ai rischi di deforestazione.
La gomma naturale è stata infatti inserita all'ultimo memento, quasi a tradimento, tra i prodotti soggetti al Regolamento UE contro la deforestazione (EUDR) - insieme con olio di palma, cacao, caffè, bestiame, legname, soia, carne bovina, prodotti in pelle, carta stampata, mobili, cosmetici e cioccolato, oltre a tutti i dertivati - recentemente approvato e in attesa di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.
Una volta entrato in vigore, dai 12 ai 18 mesi dopo la pubblicazione in GUCE, il Regolamento imporrà a tutti gli operatori che importano, esportano e commercializzano nell’UE questi prodotti di verificare, secondo diligenza (due diligence), che non provengano da regioni soggette a deforestazione o degrado forestale dopo il 31 dicembre 2020 e che vengano rispettati i diritti dei proprietari terrieri, dei lavoratori e delle popolazioni locali.
Considerando che nel caso della gomma naturale, soprattutto nei paesi asiatici in via di sviluppo, i produttori sono di piccole dimensioni e frammentati, ciò comporterà per gli utilizzatori - soprattutto produttori di pneumatici, ma non solo - complessità burocratica - in parte mitigata nel caso di PMI - e un costante rischio di inadempienza.
É previsto anche un sistema di tracciabilità: data di produzione, geolocalizzazione, latitudine e longitudine di tutti gli appezzamenti di terreno da cui provengono i prodotti elencati nel regolamento dovranno essere comprovati dalle aziende che immettono i prodotti sul mercato comunitario o li esportano fuori dall'Europa.
Inoltre, a fronte di un esisto di due diligence positivo, gli operatori saranno comunque tenuti a notificarlo a un sistema centralizzato, dichiarazione indispensabile per procedere allo sdoganamento dei prodotti. Gli operatori sono anche chiamati a riferire, una volta all’anno, sul processo di due diligence e sui suoi risultati.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.