5 giugno 2023 10:22
Il gruppo thailandese Indorama Ventures era stato selezionato l'anno scorso da Carbios come partner per la realizzazione del primo impianto per il riciclo enzimatico di PET, che sorgerà in Francia tra due anni.
In questi giorni la partnership si è fatta più stretta con la firma di un memorandum d'intesa per la costituzione di una joint-venture, volta alla costruzione dell'unità nel sito di Longlaville (nella foto), in Francia, dove ha sede uno stabilimento del gruppo thailandese.
Nell'ambito dell'accordo, Indorama Ventures prevede di investire nel progetto 110 milioni di euro sotto forma di finanziamenti azionari e prestiti non convertibili. Nei giorni scorsi, Carbios ha ottenuto 54 milioni di euro di finanziamenti pubblici attraverso i programmi di sviluppo France 2030 e Grand-Est Region(leggi articolo). L'investimento totale è stimato in 230 milioni di euro.
La creazione della joint-venture tra Indorama Ventures e Carbios dovrebbe avvenire entro la fine di quest'anno. Nel frattempo, Carbios ha già chiesto le autorizzazioni per la costruzione degli impianti (che dovrebbero arrivare entro il terzo trimestre di quest'anno) e si appresta ad acquistare 13 ettari di terreno nel sito di Indorama Ventures a Longlaville, con l'obiettivo di iniziare i lavori di costruzione entro la fine del 2023 e avviare le attività nel 2025. L'area offre la possibilità di raddoppiare eventualmente la capacità in futuro.
Secondo i piani, l'impianto avrà una capacità di trattamento pari a 50.000 tonnellate annue di rifiuti a base poliestere - equivalenti a 2 miliardi di bottiglie in PET o a 2,5 miliardi di vaschette in PET -, e porterà alla creazione di 150 posti di lavoro tra diretti e indiretti.
In base al memorandum d'intesa, Indorama Ventures acquisirà l'intera produzione di monomeri frutto del bioriciclo dei rifiuti e li utilizzerà per produrre nuovo PET; i partner collaboreranno per garantire l'aprovvigionamento di rifiuti da trattare.
A livelo tecnologico, sarà implementata la tecnologia C-Zyme sviluppata da Carbios, dove un enzima provvede a depolimerizzare PET e fibre poliestere, riportandoli ai monomeri di partenza: acido tereftalico e glicole monoetilenico, i quali, dopo essere stati sottoposti a una fase di purificazione, possono essere riutilizzati per produrre nuovamente poliestere con una qualità pari al vergine e ulteriormente riciclabile a fine vita.
Indorama Ventures ha anche confermato l'intenzione di estendere la tecnologia di Carbios ad altri siti del gruppo in futuro.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.