16 maggio 2023 08:45
Alla fiera del mobile e dell'interior design Interzum, tenutasi nei giorni scorsi a Colonia, la start-up pugliese Green Polyols ha presentato un nuovo processo per il riciclo chimico degli sfridi di produzione di materassi e cuscini, frutto della collaborazione con New Wind, MecProd e con il gruppo di ricerca del prof. Michele Modesti del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova.
Per validare la tecnologia, nella zona industriale di Ostuni (BR) è stato costruito un impianto sperimentale che riporta a polioli le schiume poliuretaniche che costituiscono l'imbottitura dei materassi, progetto finanziato dalla Regione attraverso la misura Tecno Nidi gestita dall’agenzia Puglia Sviluppo.
In questo modo, i residui di lavorazione, invece di finire in discarica o di essere avviati ai termovalorizzatori, vengono riportati allo stadio liquido sotto forma di polioli, quindi riutilizzati per produrre nuovamente poliuretano che, in closed-loop, può tornare a nuova vita in materassi, guanciali o altri imbottiti.
Green Polyols afferma di essere in grado di realizzare un impianto di scala maggiore per riciclare gli sfridi dei partner del progetto e, in prospettiva, anche di altre aziende del settore.
"La proficua collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova e le aziende MecProd e New Wind, su importanti progetti di innovazione tecnologica, è più che decennale - sottolinea il Prof. Michele Modesti, che ha guidato il team di ricercatori -. Il progetto sul riciclo chimico dei poliuretani flessibili e viscoelastici, finanziato dalla Green Polyols, è stato il più stimolante dal punto di vista scientifico e ha portato in breve tempo all’industrializzazione del processo, al momento unico in Italia".
Green Polyols è stata costituita da due aziende che operano nel distretto di Ostuni nella produzione di materassi, cuscini e complementi di arredo in poliuretano espanso microcellulare: MecProd, che produce per la grande distribuzione, e New Wind, attiva nella produzione e commercializzazione del semilavorato.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.