15 maggio 2023 08:41
ENEA investirà fino a 5,5 milioni di euro in tre anni per finanziare il Proof of Concept (PoC), programma interno finalizzato a ridurre la distanza fra ricerca e applicazione industriale.
Il primo bando pubblicato nei giorni scorsi, per un importo di quasi mezzo milione di euro, riguarda la ricerca di partner industriali interessati a cofinanziare e sviluppare progetti di Proof of Concept su una serie di brevetti che comprendono anche i materiali polimerici.
Uno dei progetti, per esempio, copre un processo per la produzione di un composito semilavorato costituito dall'alternanza di strati di prepreg e di alluminio, destinato alla realizzazione di pannelli o componenti di forma complessa per il settore delle costruzioni e dei trasporti.
Un altro brevetto riguarda il recupero di fibre di carbonio da compositi polimerici giunti a fine vita o da sfridi di produzione del settore automobilistico ed aeronautico. Il processo prevede una prima degradazione della matrice polimerica seguita da una fase di recupero delle fibre mediante lavaggio con acqua. Lo sviluppo del processo prosegue ed integra altri studi e brevetti, degli stessi autori, sul recupero delle fibre di carbonio da materiali compositi.
Le aziende interessate hanno tempo fino al 9 giugno 2023 per esprimere il proprio interesse. Alle imprese che cofinanzieranno i progetti, contribuendo almeno al 10% dei costi, verrà concesso un diritto di opzione, a titolo gratuito, sulla licenza esclusiva del brevetto sviluppato e degli ulteriori eventuali risultati.
“La logica di base del programma PoC è quella di favorire la collaborazione win-win tra i diversi attori coinvolti nel processo di sviluppo fin dalle fasi embrionali di definizione di una tecnologia - spiega Gaetano Coletta della Direzione ENEA di Innovazione e sviluppo -. Attraverso un approccio di open innovation, è possibile aumentare le probabilità di adozione dei risultati della ricerca pubblica da parte del mondo produttivo e per i partner industriali di minimizzare il rischio di mercato a cui le imprese sono esposte, soprattutto nelle fasi embrionali di sviluppo di una nuova tecnologia”.
Per informazioni: Proof of Concept ENEA
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.