27 marzo 2023 08:41
Il progetto di ricerca europeo D-Carbonize sta selezionando dodici dottorandi per identificare e mettere a punto nuovi approcci nello sviluppo di bioplastiche riciclabili ottenute da biomassa.
Il consorzio sta selezionando candidati interessati a diventare esperti nel campo dei polimeri sostenibili, delle tecniche di depolimerizzazione, recupero del biochar e strategie catalitiche innovative.
D-Carbonize è un consorzio di 12 partner guidati dal Prof. Arjan W. Kleij dell'Istituto di ricerca chimica della Catalogna (ICIQ). “Il nostro obiettivo - spiega il coordinatore - è utilizzare la biomassa come uno dei materiali di partenza per creare plastiche con funzionalità simili o addirittura migliori di quelle attuali". “Il progetto è una grande opportunità per gli studenti di dottorato che si candidano per entrare nel campo del recupero della biomassa per lo sviluppo di biomonomeri e biopolimeri attraverso l'uso di tecnologie batch e di estrusione reattiva, avendo la catalisi come fulcro, così come il riciclo chimico dei polimeri ottenuti”, aggiunge Belén Monje, principale ricercatore in meccanochimica ed estrusione reattiva presso il centro di ricerca spagnolo Aimplas.
Per un periodo di tre anni, a partire da settembre 2023, riceveranno una formazione completa volta comprendere e progettare nuove catene del valore per le bioplastiche. La parte innovativa della formazione riguarda sia lo sviluppo di un progetto presso due diverse istituzioni ospitanti, sia stage presso una delle cinque aziende che aderiscono al network.
Al termine del percorso, i dottorandi otterranno un doppio titolo di dottorato da due delle sei università coinvolte nel progetto.
Il consorzio è composto da: Institut Català d'Investigació Química (ICIQ), Université de Liège, Rijksuniversiteit Groningen, Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Universität Heidelberg (UHEI) e Aimplas, che gestirà il tutoraggio degli studenti. Della rete fanno parte anche cinque società che ospiteranno gli studenti per brevi soggiorni: BASF, Total Energies, Corning, Polykey Polymers e Celabor SCRL.
L'organizzazione non governativa CO2 Value Europe sponsorizzerà azioni di divulgazione e formazione, mentre le università partner Universitat Rovira i Virgili, Université de Rennes e Universitat Politècnica de València renderanno disponibili doppi titoli di dottorato.
Per informazioni e candidatur: D-Carbonize
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.