22 marzo 2023 09:18
Una nuova piattaforma di rinforzi a base di carbonio più sostenibili, con applicazioni nel campo del carbon-black, è stata lanciata da Cabot con il marchio Evolve Sustainable Solutions. Contestualmente, sono stati presentati i primi due prodotti della nuova famiglia, polveri formulate con materie prime biobased o da riciclo chimico, attribuite mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus.
L'ambizione del gruppo americano è sviluppare prodotti contenenti feedstock sostenibili capaci di garantire prestazioni affidabili, sfruttando filiere circolari come il riciclo di pneumatici fuori uso (PFU), processi rinnovabili e materie prime a base biologica, oppure tecnologie in grado di ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GHG), come quelle basate sul sequestro e riutilizzo della CO2 a livello industriale. Modello sintetizzato nelle tre R di Recovered, Renewable e Reduced.
Il primo prodotto della famiglia Evolve è Vulcan 7H-C, materiale di rinforzo prodotto con olio di pirolisi derivato da riciclo chimico di pneumatici fuori uso, certificato ISCC Plus. A detta del produttore, garantisce buone proprietà di disperdibilità ed estrusione, con prestazioni paragonabili a quelle del carbon-black Vulcan 7H e ASTM N234, di cui costituisce una soluzione drop-in.
È adatto per la produzione di battistrada di pneumatici e articoli tecnici in gomma che richiedono resistenza all'usura, come nastri trasportatori e ruote piene.
La seconda proposta, Sterling SO-RC110, è un materiale semi-rinforzante contenente il 10% di materiale rigenerato, prodotto utilizzando la tecnologia di co-pelletizzazione sviluppata da Cabot. Il restante 90% è il il nerofumo Sterling SO, soluzione che offre prestazioni paragonabili al carbon-black ASTM N550. Vengono così assicurati, alle mescole di gomma alle quali viene aggiunto, elevati livelli di qualità, consistenza e processabilità. Sterling SO-RC110 è quindi adatto per applicazioni dove la sostenibilità non può compromettere le prestazioni della mescola, come nel caso dei fianchi degli pneumatici per autovetture e autocarri leggeri, oppure articoli in gomma come tubetti, profili, supporti motore e strati interni della cintura.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.