20 marzo 2023 13:43
Dalla gomma degli pneumatici fuori uso (PFU) potrebbe nascere una protezione da applicare al guardrail per proteggere i motociclisti dall'urto contro i montanti in caso di caduta. Il prototipo è stato progettato Anas (Gruppo FS Italiane) e realizzato in collaborazione con la società Proge Plast.
Grazie all’elasticità e alla capacità di assorbimento degli urti del materiale ottenuto dal riciclo di PFU, il dispositivo garantisce la sicurezza nei casi di impatto con il corpo del motociclista, limitando le lesioni gravi e, al tempo stesso, evitando gli interventi manutentivi, grazie alla capacità della gomma di tornare nella forma originale dopo l'urto.
Il prototipo è frutto del progetto D.s.m.U Ecofriendly Anas: è stato studiato e progettato in house da Anas, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università degli Studi di Firenze per la verifica di funzionamento agli elementi finiti, mentre Proge Plast ha realizzato i prototipi al vero con materiali forniti dal consorzio Ecopneus.
Fin dai primi test effettuati - afferma il Consorzio - il prototipo ha ottenuto ottimi risultati, raggiungendo caratteristiche prestazionali di massima sicurezza nei casi di impatto con il corpo del motociclista e in grado di limitare le lesioni gravi, adattandosi anche a stretti raggi di curvatura. La barriera è flessibile e modulare, adattabile ai diversi raggi di curvatura della strada; inoltre, è facile da installare, grazie al sistema di aggancio al montante della barriera stradale e al sistema di collegamento a incastro dei diversi elementi. Infine, non richiede interventi di ripristino a seguito dell’urto, grazie all’elasticità conferita dalla gomma riciclata.
L’attività di ricerca Anas ora prosegue con la validazione del nuovo prototipo installato su barriere stradali di tipo discontinue secondo i test della norma EN 1317.
“Siamo orgogliosi di aver affiancato Anas ed aver messo a disposizione il nostro know-how per questo ambizioso progetto, in linea con la nostra visione sempre orientata al futuro ed all’innovazione – commenta Serena Sgarioto, Innovation Manager di Ecopneus -. I risultati ottenuti dai test dimostrano, ancora una volta, come la gomma riciclata da PFU, in combinazione con i materiali termoplastici nei compound sia una risorsa e una soluzione performante, sostenibile e funzionale a tanti settori". "Un’innovazione anche in termini di durabilità e sostenibilità - aggiunge - in quanto l’elasticità della gomma consente al dispositivo di mantenere la forma originale anche dopo l’impatto, azzerando così i costi di manutenzione”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.