6 marzo 2023 08:55
Solvay ha raggiunto un accordo con Sibur per cedere la sua quota del 50% in RusVinyl e lasciare così la joint-venture russa nel PVC, intenzione resa nota all'inizio di febbraio (leggi articolo).
Il gruppo belga ha motivato la decisione come un passo cruciale nel processo di dismissione dalle attività cloroviniliche, parte del progetto strategico di riposizionamento del suo portafoglio.
RusVinyl era rimasta l'ultima attività nel PVC nel portafoglio Solvay dopo la cessione della quota in Inovyn a Ineos nel 2016.
L'accordo prevede che Solvay riceva 430 milioni di euro in cambio della sua quota del 50% nella joint-venture. La cessione, una volta completata, comporterà una minusvalenza di circa 175 milioni di euro, che riflette in gran parte la cristallizzazione di saldi storici nelle conversioni di valute.
RusVinyl era stata costituita da SolVin e Sibur, in forma di joint-venture paritetica, per produrre PVC in un impianto integrato a Kstovo, nella regione di Nizhniy Novgorod, dotato di una capacità pari a 300.000 tonnellate annue di PVC in sospensione, 30.000 t/a di PVC in emulsione e 225.000 t/a di soda caustica.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.