1 marzo 2023 08:44
Chi è in possesso di informazioni riservate su violazioni delle norme per la concorrenza ora può comunicarle in forma anonima all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) attraverso la nuova piattaforma di Whistleblowing (accessibile QUI).
Il whistleblower (letteralmente suonatore di fischietto) è il dipendente di un'azienda o di un ente pubblico che nell'interesse generale segnala illeciti o violazioni di cui è venuto a conoscenza durante il suo lavoro. La possibilità di denunciare questi illeciti senza rivelare la propria identità lo metta al riparo da eventuali ritorsioni da parte del datore di lavoro.
Con questo strumento, l’Antitrust vuole incrementare la lotta ai cartelli, sempre più difficili da scoprire, e a rafforzare il contrasto alle condotte che violano le norme a tutela della concorrenza.
Attraverso un sistema criptato, la piattaforma offre la possibilità di instaurare un filo diretto con l’Autorità inviando informazioni in merito a una condotta anticoncorrenziale, alle circostanze che l’hanno prodotta e alle persone coinvolte. Ad esempio - psiega AGCM - si potranno segnalare notizie di accordi segreti sui prezzi dei prodotti, sulla ripartizione dei mercati, sui boicottaggi di concorrenti.
Vedi anche: Whistle-blower per violazioni del diritto della concorrenza
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.