21 febbraio 2023 08:35
Il Chief Financial Officer (CFO) di Covestro, Thomas Toepfer (nella foto), si è dimesso e lascerà il suo incarico il 31 agosto 2023 per diventare CFO del gruppo europeo Airbus. Il Supervisory Board del gruppo tedesco ha accolto la richiesta di risoluzione anticipata del contratto, che sarebbe scaduto il 31 marzo 2026.
Toepfer siede nel consiglio di amministrazione di Covestro dall'aprile 2018 come CFO e da gennaio 2019 ricopre anche la carica di Direttore del Lavoro. Resterà pienamente in carica fino al 31 agosto. Nel frattempo, il Supervisory Board cercherà un successore.
“Rispettiamo il desiderio di Thomas Toepfer di rescindere anticipatamente il suo contratto per proseguire la sua carriera professionale fuori dal Gruppo - commenta Richard Pott, Presidente del Consiglio di Sorveglianza -. Da quando ha assunto l'incarico, ha fornito un importante contributo allo sviluppo della società". "Grazie anche al suo impegno, Covestro gode di un alto livello di fiducia sul mercato dei capitali e dispone di tutti gli strumenti per garantire il finanziamento sostenibile della strategia a lungo termine del Gruppo".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.