14 febbraio 2023 13:16
Dar vita a un nuovo schema di certificazione per attestare la riciclabilità degli imballaggi in plastica: su questa base è stata costituita un'alleanza tra il consorzio nazionale imballaggi Conai, il consorzio di filiera Corepla, l'associazione dei trasformatori Unionplast e l’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR).
A questo scopo, un gruppo di esperti lavorerà alla stesura di un disciplinare di certificazione, che possa eventualmente affiancarsi a strumenti nuovi o esistenti, per consentire alle aziende di raggiungere livelli sempre più alti di riciclabilità e adempiere così alle richieste della Commissione europea, che nella proposta di nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggi stabilisce che dal 2030 possa essere messo in vendita solo packaging riciclabile.
Il disciplinare indicherà anche tutti i test di laboratorio necessari per verificare la conformità ai requisiti previsti dal nuovo schema.
L'accordo sancisce anche il coordinamento e il reciproco supporto per le attività di divulgazione scientifica, culturale e di ricerca sulle buone pratiche di sostenibilità e l'economia circolare.
Alla base dell’intesa - spiegano i quattro partner - c’è la consapevolezza che solo rafforzando la collaborazione tra tutti i soggetti che si occupano di recupero, riciclo e riciclabilità dei rifiuti di imballaggi in plastica, si possa creare maggiore valore per le imprese e le persone promuovendo, contestualmente, una più ampia partecipazione di tutti gli stakeholder.
"Con questo patto - commenta il presidente di Corepla, Giorgio Quagliuolo (nella foto) - mettiamo a fattor comune non solo avanzati sistemi di raccolta e riciclo degli imballaggi in plastica, ma anche una visione generale di lungo periodo che supporti le imprese nella ricerca di una progettualità di base improntata a standard di sostenibilità ambientale sempre più elevati e estesi a tutta la filiera produttiva”.
“Un segnale importante di sostegno alle imprese del nostro settore, che credono fortemente nella sostenibilità della plastica e che lavorano quotidianamente per realizzare imballaggi al contempo riciclabili e altamente performanti”, aggiunge il Presidente Unionplast Marco Bergaglio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.