31 gennaio 2023 08:44
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) ha aperto oggi, 31 gennaio 2023, il terzo sportello del “Programma Mangiaplastica” per l’acquisto di eco-compattatori da parte delle amministrazioni comunali attraverso il riconoscimento di uno specifico contributo a fondo perduto: fino a 15.000 euro per l’acquisto di eco-compattatori di capacità media e fino a 30.000 euro per macchine di elevata capacità.
Le risorse stanziate per il programma sono pari a 10 milioni di euro, più di quelle stabilite dalla Legge di Bilancio (leggi articolo).
"La dotazione finanziaria è stata incrementata e questa è un'ottima notizia - afferma il viceministro Vannia Gava -. Le risorse, ora, potranno essere utilizzate dagli enti locali per promuovere e rendere più efficienti la raccolta differenziata e il recupero di questo tipo di rifiuti, che sappiamo avere un peso significativo nell’inquinamento ambientale, favorendo la transizione verso l’economia circolare. Ciascuno deve fare la propria parte perché la sfida ambientale sia un percorso corale, condiviso e sinergico”.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 marzo 2023. Le istanze dovranno pervenire attraverso l’apposita piattaforma informatica (clicca QUI).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...