23 gennaio 2023 10:14
É possibile produrre oggetti di vetro su larga scala mediante stampaggio a iniezione? Secondo il costruttore austriaco di presse Engel e la tedesca Glassomer la risposta è affermativa, utilizzando granuli di polvere di vetro miscelata con resina polimerica (che funge da legante), stampati a una temperatura di 130°C - decisamente più bassa di quella utilizzata per lavorare il vetro - con un tempo di ciclo intorno ai 20 secondi. Con possibilità di produrre articoli di forma complessa e di dimensioni ridotte, difficili da ottenere attraverso la lavorazione industriale del vetro.
Nel processo sviluppato dai due partner, una volta completato lo stampaggio, la frazione polimerica viene rimossa mediante debinding (deceraggio), processo tipico delle tecnologie di sinterizzazione. Le parti, in effetti, risultano sinterizzate, copiando con precisione la geometria dedello stampo fino alle microstrutture. In questo modo è possibile ottenere superfici di qualità ottica elevata senza necessità di post-trattamenti.
Sulla base di un accordo di collaborazione, Engel e Glassomer stanno lavorando allo sviluppo industriale del processo, utilizzando in camera bianca una pressa elettrica ad azionamento elettrico e-motion 50 TL (nella foto in alto). Secondo il costruttore di presse, i primi test per lo stampaggio di articoli in serie, condotti nello stabilimento Glassomer a Friburgo, avrebbero mostrato risultati incoraggianti soprattutto in applicazioni di ottica e nel microstampaggio.
"Questa tecnologia offre un enorme potenziale, soprattutto nei settori dell'ottica, medicale, energia solare e automotive - commenta Clemens Kastner, Product Manager Technologies di Engel -. Insieme a Glassomer stiamo abbassando le barriere per poter partire e aprire la strada alla produzione di massa, con elevati volumi. I materiali di Glassomer possono essere stampati: il requisito cruciale è che le presse soddisfino i rigorosi requisiti di precisione richiesti dal processo".
La scelta delle presse e-motion TL non è quindi casuale: questa famiglia di macchine era stata progettata, inizialmente, proprio per stampare le lenti in policarbonato e copolimeri cicloolefinici (COC) destinate agli obiettivi delle fotocamere per smartphone.
Fondata nel 2018 come start-up, Glassomer è specializzata nella produzione di vetro al quarzo stampabile a iniezione, con processo proprietario, e nella produzione di parti in vetro di alta qualità. Il processo sviluppato insieme a Engel potrebbe trovare interessanti applicazioni nello stampaggio di obiettivi per fotocamere smartphone ad altissima risoluzione, o nella sensoristica, oltre che nella microfluidica (manipolazione ad alta precisione di fluidi), anche per applicazioni lab-on-a-chip.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.