16 gennaio 2023 08:42
Secondo uno studio condotto dalla rivista polacca Plastics Review, il giro d'affari del riciclo di materie plastiche nel paese è stimato in 613 milioni di euro, un valore non elevato che lascia intendere buone opportunità di crescita per il futuro, considerando l'importanza della plasturgia nell'economia polacca. Basti pensare che le vendite di plastiche riciclate sono cresciute di quasi il 50% nel 2021 rispetto all'anno precedente.
Nel paese operano circa 150 aziende di riciclo, con un fatturato medio stimato nel 2021 in 220mila euro l'anno. Nel complesso sono state riciclate nel paese circa 400mila tonnellate di rifiuti plastici. "C'è un grande futuro per il riciclo della plastica in Polonia - afferma Waldemar Sobanski, caporedattore di Plastics Review -. L'afflusso di capitali contribuirà alla rapida implementazione di moderne tecnologie, che dovrebbero portare a un rapido sviluppo delle attività. A nostro avviso, il riciclo della plastica è una delle direzioni di investimento più interessanti per l'economia polacca nei prossimi anni".
Lo studio pubblicato dal magazine polacco è stato condotto sui risultati finanziari di oltre 120 riciclatori di materie plastiche attivi in Polonia, sulla base dei quali è stata compilata una classifica delle principali 77 aziende del settore.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.