29 dicembre 2022 08:40
L’ente di certificazione di ICIM ha ricevuto la notifica per gli adempimenti certificativi richiesti ai produttori di dispositivi medicali secondo il Regolamento europeo 2017/745 MDR (Medical Device Regulation).
L’Italia si colloca al secondo posto in Europa, dopo la Germania, tra i paesi produttori di dispositivi medicali. Per poter continuare a produrre o introdurre nel mercato nuovi dispositivi medici, le aziende del settore dovranno, entro il 26 maggio 2024, adeguare i loro sistemi di gestione e produzione ai nuovi requisiti del Regolamento MDR - UE 2017/745.
La notifica autorizza ICIM a operare su 23 diversi codici di prodotto e ne amplia il raggio di attività anche ad apparecchiature e prodotti destinati al segmento ortopedico e ai dispositivi “attivi”, ovvero quelli che per funzionare necessitano di una fonte di energia.
I fabbricanti di dispositivi medici possono trovare in ICIM Group un unico partner in grado di espletare tutti i passaggi richiesti dal Regolamento 2017/745: dalle prove specifiche e dai servizi di testing su materiali e prodotti, condotti nei laboratori di ICIM Group, fino alla marcatura CE rilasciata da ICIM SpA e ai servizi GMA-Global Market Access per l'esportazione e la commercializzazione dei dispositivi medici sui mercati esteri.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...