28 dicembre 2022 08:46
Un polo dedicato alla ricerca e sviluppo di materiali compositi, ceramici e manufacturing avanzato sorgerà a Faenza, in provincia di Ravenna, frutto di un accordo stretto tra l’amministrazione locale, il sistema delle imprese, il mondo della ricerca e l’alta formazione, capofila l’Unione della Romagna Faentina.
Il tavolo di coordinamento tra istituzioni, imprese e laboratori di ricerca C-HUB - dove la prima lettera si rifà alla triade carbonio, compositi, ceramica - avrà lo scopo di attrarre sul territorio le aziende che operano nel settore dei materiali avanzati, catalizzando investimenti pubblici e privati, oltre a proporsi come interlocutore autorevole verso le istituzioni regionali e nazionali.
I primi progetti concreti sui quali il C-Hub è chiamato a lavorare - si legge in una nota - riguardano il rafforzamento della filiera formativa e la creazione di nuove infrastrutture di ricerca, che, in sinergia con la rete Alta Tecnologia Regionale, metta a sistema le competenze di tutti gli attori, anche tramite laboratori congiunti.
Il memorandum d'intesa firmato nei giorni scorsi, già presentato all’assessore regionale allo sviluppo economico e green economy Vincenzo Colla, prevede l’istituzione di un Tavolo permanente composto da aziende, enti di ricerca, università. A rappresentare il Tavolo, oltre all’Unione della Romagna Faentina che presiederà questo percorso, sono stati chiamati Otello Valenti, direttore risorse umane di Scuderia AlphaTauri, affiancato da Alessandra Sanson direttrice di Istec-Cnr Faenza, Alessandra Folli, manager di Romagna Tech e di Fondazione Flaminia come segreteria operativa in qualità di gestore del Tecnopolo Torricelli.
La scelta di Faenza come sede della nuova struttura non è casuale. Nel territorio operano già importanti realtà imprenditoriali attorno alle quali si è consolidata una rete di piccole e medie imprese e di realtà artigiane che impiega circa un migliaio di addetti altamente specializzati ed esporta oltre il 70% della produzione.
Nell'area sono anche presenti centri di ricerca e formazione qualificati come il CNR, l’Enea e l’Università di Bologna, che dispongono di reti di ricerca internazionale e integrati nella rete dell’Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna e nella rete dei Tecnopoli regionali. Da circa 20 anni è operativa l’area del Tecnopolo Torricelli per la ricerca e l’innovazione, in cui sono inserite strutture di ricerca, università, alta formazione, servizi alle imprese e un incubatore. Tutto questo - prosegue la nota - ha favorito lo sviluppo del sistema di eccellenza nella lavorazione del carbonio, che affianca il settore, già consolidato, dei materiali ceramici.
“Si tratta di un traguardo importante, frutto di un lavoro intenso e propositivo fatto insieme a tutti i soggetti coinvolti - spiega Andrea Fabbri, vicesindaco e assessore alle attività produttive del Comune di Faenza -. É il primo passo per l’ufficializzazione di quel sistema presente sul territorio che abbiamo in passato semplificato col nome Carbon Valley".
"Con questo memorandum - gli fa eco Vincenzo Colla, assessore regionale - viene strutturata una rete di soggetti già attivi con successo sul territorio faentino, che potranno meglio integrarsi e collaborare, anche espandendo le proprie relazioni per attrarre investimenti e 'teste' sul territorio. Lo studio dei nuovi materiali rappresenta, insieme alla digitalizzazione, l’asset strategico che la Regione Emilia-Romagna ha individuato per lo sviluppo del futuro e la specificità della Romagna faentina, con le sue eccellenze nel sistema dell’impresa, della ricerca, dei saperi, della formazione, si inserisce perfettamente in questo scenario”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
la nuova famiglia Marfran E KPW è conforme alle nuove e più stringenti richieste del terzo emendamento della normativa tedesca KTW-BWGL, che entrerà in vigore nel corso del 2025.
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.