15 dicembre 2022 08:47
Utilizzare l'intelligenza artificiale per predire l'andamento dei prezzi delle olefine è l'obiettivo del progetto avviato dalla società britannica ChAI (Commodities AI) per conto di BASF-YPC, la joint-venture cinese tra BASF e Sinopec.
Le previsioni elaborate su modelli matematici e banche dati serviranno per migliorare la gestione dei costi di approvvigionamento delle materie prime, trra cui etilene, propilene e butadiene.
ChAI è uno strumento di analisi del mercato basato sui dati, rivolto in modo specifico alle aziende più esposte all'andamento mutevole - e non sempre prevedibile con strumenti tradizionali - dei prezzi delle materie prime. Sfrutta una tecnologia di intelligenza artificiale (AI) proprietaria per fornire previsioni che si aggiornano quotidianamente, supportando le aziende nel migliorare le proprie strategie di copertura, redarre budget più accurati e legittimare le decisioni di acquisto.
La società britannica - si legge in una nota - si propone di democratizzare gli strumenti, i processi e i dati che in passato hanno fornito agli speculatori un vantaggio competitivo, combinando tecniche di intelligenza artificiale con nuove basi di dati alternative per ridurre il rischio nelle catene fisiche di approvvigionamento. L'obiettivo è mitigare gli shock sui flussi di cassa e su profitti e perdite, consentendo alle aziende di pianificare meglio il futuro ed essere così più resilienti ai cambiamenti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.