28 novembre 2022 11:33
Corepla, Consorzio di filiera per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, ha acquistato 100 nuovi ecocompattatori per la raccolta di bottiglie in PET da installare presso i punti vendita delle grandi insegne della GDO, con cui sono già in corso contatti, al fine di incoraggiare i consumatori a raccogliere e conferire correttamente, e semplicemente, le bottiglie in plastica.
IN LINEA CON LA SUP. L'obiettivo è potenziare il riciclo in circuito chiuso, bottle-to-bottle, sul quale punta anche il consorzio autonomo Coripet, nell'ambito dei nuovi obiettivi stabiliti dalla nuova Direttiva SUP, ovvero un tasso di raccolta delle bottiglie in plastica pari al 77% dell’immesso al consumo entro il 2025 e al 90% entro il 2029, con una percentuale di PET riciclato nelle bottiglie del 25% entro il 2025 e del 30% entro il 2030.
COME FUNZIONA. L'installazione delle macchine RVM (Reverse Vending Machine) è frutto della collaborazione con Interzero Italy, filiale nazionale della società attiva nell’offerta di servizi di consulenza ambientale, soluzioni “zero waste” e servizi integrati per la gestione delle materie da destinare al riciclo.
Il modello messo a punto dai due partner prevede che il consumatore conferisca le bottiglie in PET alimentare direttamente nelle macchine dislocate presso i punti vendita, ricevendo in cambio buoni sconti o altri incentivi premianti. Gli ecocompattatori rilevano in tempo reale la tipologia di PET e accettano esclusivamente quello di grado alimentare, idoneo al closed-loop. Al riempimento degli ecocompattatori, tramite un sistema di ticketing, il punto di vendita potrà richiedere il servizio di prelievo. Per garantire l’ottimale continuità del funzionamento delle macchine, è previsto un monitoraggio in tempo reale tramite un sistema web.
Interzero condurrà ispezioni tecniche periodiche e garantirà una manutenzione programmata delle macchine; inoltre metterà a disposizione un back office con assistenza telefonica per chiarire qualunque dubbio o problema tecnico-logistico. Si occuperà anche della reportistica in merito a raccolta e valutazione degli impatti ambientali relativi, nonché della redazione di un bilancio ambientale al fine di comunicare i principali indicatori di performance di sostenibilità dell’iniziativa.
“Si tratta di un ulteriore salto evolutivo del nostro impegno per accrescere la prossimità e la diffusione di un nuovo sistema di raccolta selettiva e contribuire a dar vita al circolo virtuoso del bottle-to-bottle, ossia garantire che le bottiglie conferite dagli utenti presso gli ecocompattatori siano trasformate nuovamente in bottiglie - sottolinea il presidente di Corepla, Giorgio Quagliuolo (a sinistra nella foto, con Anna Grom, Amministratore Delegato di Interzero Italy) -. Ci apprestiamo quindi a coinvolgere la GDO in un piano che oltre a sollecitare positivamente il coinvolgimento attivo dei consumatori rispetto all’utilizzo delle macchine distribuite nei punti vendita, consentirà alle insegne stesse di rendersi protagoniste di un innovativo esempio di economia circolare finalizzato a incrementare i quantitativi di plastica avviati a riciclo e ad accorciare i passaggi tra raccolta e riciclo”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.