25 novembre 2022 10:20
Mitsubishi Chemical ha avviato le consultazioni con i sindacati in merito alla chiusura degli impianti per metacrilati presenti nel sito di Cassel, a Billingham, in Inghilterra. La decisione è stata presa a seguito di una revisione delle attività volta a ripristinare le condizioni di sostenibilità economica a lungo termine.
La produzione di metacrilati comporta il consumo di rilevanti volumi di gas naturale per la produzione sia di materie prime, sia dell'energia necessaria al processo produttivo - fa sapere il gruppo chimico giapponese. Gli impianti per metacrilati di Cassel sono fermi dal gennaio dell'anno scorso, inizialmente per un intervento di manutenzione programmata e, da settembre di quest'anno, in ragione dell'impatto del rapido aumento dei prezzi del gas naturale causato dalla guerra in Ucraina. La società indica tra le ragioni della chiusura, anche l'indebolimento della domanda di metacrilati a seguito del rallentamento dell'economia europea causato dall'elevata inflazione.
Nell'ambito della valutazione del futuro del sito inglese, oltre alla chiusura, era stata anche presa in considerazione la sospensione temporanea della produzione di MMA e nuovi investimenti infrastrutturali. Ma in un mercato globale sempre più competitivo, la produzione di metacrilati presso il sito di Cassel è risultata essere non economicamente sostenibile.
La decisione finale sarà presa a gennaio 2023, terminata la fase di consultazione con i lavoratori. In caso di cessazione della produzione, Mitsubishi Chemical continuerà a garantire ai clienti nella regione EMEA una fornitura stabile e affidabile di metacrilati da altri siti del gruppo.
Mitsubishi Chemical è il principale produttore mondiale di metacrilati, intermedi chimici fondamentali nella produzione di prodotti acrilici, tra cui il PMMA. Il sito di Cassel ha una capacità produttiva pari a circa 200.000 tonnellate annue di metilmetacrilato (MMA). La produzione era stata avviata nel 1930 da ICI, che ha mantenuto la proprietà dello stabilimento fino al 1999, quando lo ha ceduto Ineos. Nel 2002 il complesso chimico è passato a Lucite International per poi essere acquisito da Mitsubishi Rayon (ora Mitsubishi Chemical) nel 2009.
A causa dello scenario economico incerto, qualche settimana fa il gruppo giapponese ha deciso di rinviare di 6-18 mesi la decisione finale sull'investimento in un nuovo impianto MMA che sarebbe dovuto sorgere a Geismar, in Louisiana (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.