16 novembre 2022 08:35
Cesap (Centro Europeo Sviluppo Applicazioni sui Polimeri) propone un corso articolato su due mezze giornate, il 25 novembre 2022 e il 2 dicembre 2023, sulla Termoformatura di materiali polimerici: processo e analisi delle criticità, che può essere seguito in presenza (presso la sede d Monza) o a distanza.
L'obiettivo è illustrare e analizzare, anche attraverso l’utilizzo di un software di simulazione, il processo di termoformatura sia sotto il profilo del prodotto finito che per quanto concerne le attrezzature di produzione.
Dopo una panoramica sulle tipologie di materiali e le loro principali caratteristiche, saranno presentati i metodi di termoformatura e l’influenza che i diversi parametri di processo e geometrici riguardanti stampi e componenti possono avere sul manufatto termoformato.
Per informazioni: Termoformatura di materiali polimerici: processo e analisi delle criticità (PDF)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.