8 novembre 2022 08:19
Regione Umbria ha allestito a Ecomondo (Rimini, 8-11 novembre 2022) uno stand collettivo al Padiglione D1 che punta a valorizzare le filiere di bioeconomia presenti nel territorio, a supporto dell’integrazione tra agricoltura e industria, con l'obiettivo di diventare un riferimento per una nuova visione di economia, dove è competitivo chi “produce di più con meno”.
Battezzato "Sustainability valley", lo spazio ospita anche quattro aziende appartenenti alla filiera delle bioplastiche: Novamont, Ceplast, Polycart ed Ecozema, che in passato esponevano individualmente nello stesso padiglione.
In quest'area, nei quattro giorni di fiera si alterneranno momenti di confronto e la presentazione di attività e progetti strategici.
Oggi, 8 novembre, dalle ore 16 alle ore 17.30 viene presentato il "manifesto per la bioeconomia circolare", appello al nuovo Governo perché venga riconosciuto questo settore come strategico per lo sviluppo e la competitività del Paese. Secondo l'Assessore allo Sviluppo Economico, Innovazione, Digitale, Semplificazione di Regione Umbria, Michele Fioroni: "Dignità automa ed economica, tutela dall’illegalità e dal dumping internazionale, politiche capaci di valorizzare l’alto contenuto di innovazione del settore, rafforzamento delle competenze: questi solo alcuni elementi di questo manifesto, che verrà raffinato nei prossimi mesi e presentato al Governo e a tutti gli stakeholder in un importante evento in Umbria nell'aprile 2023".
Tra gli altri eventi in programma presso la "Sustainability valley" umbra, il 9 novembre alle ore 11.30 si parlerà di "Bioplastiche e la sfida dell'illegalità", mentre il giorno successivo, 10 novembre, alle ore 9.30, è in programma la tavola rotonda su "La filiera umbra dei biomateriali - Punti di Forza e le Criticità”. Lo stesso giorno, alle ore 11.30, sarà presentato il progetto "Vitality Ecosistema d’Innovazione Interregionale", un progetto promosso da Umbria, Marche e Abruzzo per dar vita, insieme all’Università di Perugia, a uno spoke di ricerca sui biomateriali.
Alle ore 16, il tema si sposterà su “L’importanza di misurare la sostenibilità in azienda: le novità normative, la visione e le linee strategiche”, momento di confronto e approfondimento sulle varie metodologie applicabili per misurare il proprio livello di sostenibilità promosso nell’ambito della rete Enterprise Europe Newtork di cui Sviluppumbria è coordinatore per Umbria, Marche e Toscana.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.
la nuova famiglia Marfran E KPW è conforme alle nuove e più stringenti richieste del terzo emendamento della normativa tedesca KTW-BWGL, che entrerà in vigore nel corso del 2025.