18 ottobre 2022 08:40
Con l'obiettivo di espandere la sua presenza a livello europeo, la spagnola GCR avvierà l'anno prossimo a Castellet i La Gornal, in provincia di Barcellona, un nuovo impianto per il riciclo meccanico di materie plastiche che, una volta a regime, nel 2025, sarà in grado di produrre fino a 200mila tonnellate annue di poliolefine rigenerate che la società commercializza con il marchio Ciclic.
La capacità di GCR salirà così a 500mila tonnellate annue tra resine Ciclic e masterbatches Granic, questi ultimi basati su poliolefine, stireniche, bioplastiche e polimeri riciclati caricati con minerali (carbonato di calcio, talco o silice). Fondata nel 2001 la società dispone attualmente di quattro stabilimenti con 200 addetti, ed esporta circa l'85% della sua produzione.
GCR si presenta al mercato con un approccio basato sulla "co-creazione" lungo la filiera, dove proprietari di marchi, trasformatori e fornitori sono chiamati a collaborare per trasformare nuove idee in soluzioni sostenibili.
Le poliolefine Ciclic - sostiene l'azienda spagnola - si basano sull'upcycling di flussi di rifiuti tracciabili e possono fornire proprietà e consistenza simili a quelle delle corrispondenti plastiche vergini, riducendo l'impronta di carbonio del 60-80% senza compromettere prestazioni e qualità.
Allo scopo di favorire la collaborazione lungo la filiera e lo sviluppo applicativo, il nuovo impianto di riciclo sarà affiancato da un centro di innovazione, aperto di recente, dotato di spazi di "co-creazione", che consentono la messa a punto di nuove formulazioni, nonché la produzione e la verifica dei compound in un impianto pilota.
Questo investimento - sottolinea la società spagnola, presente quest'anno al K2022 - metterà a disposizione una capacità sufficiente a far fronte alla crescita della domanda di materiali riciclati in applicazioni quali imballaggi rigidi e flessibili, automotive, costruzioni, articoli per la casa e il giardino.
GCR è anche in grado di formulare materiali conto terzi per applicazioni destinate al contatto con gli alimenti, offrendo materiali privi di impurità e certificati EuCertPlast.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.