12 ottobre 2022 14:07
Coripet, il consorzio autonomo per il riciclo delle bottiglie PET, si prepara a installare su tutto il territorio nazionale 860 nuovi eco-compattatori per la raccolta e il riciclo bottle-to-bottle, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi introdotti dalla Direttiva SUP, che impongono agli stati membri di recuperare il 77% dell'immesso al consumo entro il 2025 e il 90% entro il 2029. Senza dimenticare che dal 2025 le bottiglie PET dovranno contenere almeno il 25% di riciclato, percentuale che salirà al 30% nel 2030.
La campagna per la diffusione degli eco-compattatori - dove i cittadini conferiscono le bottiglie in cambio di voucher e buoni sconto - sarà supportata dal finanziamento da 22 milioni di euro erogato da Crédit Agricole Italia, Banca Monte dei Paschi di Siena e UniCredit, coperto all’80% dalla Garanzia Green SACE.
Secondo quanto si evince dal bilancio 2021 del Consorzio, attualmente sono attivi nel nostro paese oltre 400 eco-compattatori.
“Questa operazione finanziaria mette in evidenza ancora una volta la bontà del nostro progetto e del cammino intrapreso - afferma Corrado Dentis, Presidente di Coripet (nella foto) -. Preservare l’ambiente attraverso il riutilizzo del PET grazie alla responsabilità individuale, che in tal modo diventa protagonista e parte attiva della nostra mission. Questi sono i principi ispiratori connessi all’installazione degli ecocompattatori, il cui successo è testimoniato dalla eccezionale adesione dei cittadini. La diffusione delle nostre macchine mangia plastica è capillare su tutto il territorio italiano e ovunque riscontriamo grande interesse per questa iniziativa che, grazie a questo finanziamento, riceverà una ulteriore spinta”.
Coripet riconosche agli enti che attivano direttamente il flusso selettivo un contributo di 429,53 euro per tonnellata, in base all'accordo siglato con ANCI; il consorzio provvede anche all'Installazione e gestione diretta degli eco-compattatori senza costi per i Comuni (ma con trasmissione agli enti locali dei dati sui quantitativi così da poterli conteggiare nei propri obiettivi) e fornisce supporto tecnico per la scelta delle macchine da acquistare ai fini dell’accesso agli incentivi previsti dal decreto Mite “Mangiaplastica”.
Con 56 soci, il consorzio ha chiuso l'esercizio 2021 con un giro d'affari di 114,12 milioni di euro, il 350% in più rispetto all’anno 2019 (pre-pandemico), mentre il contributo erogato ai Comuni si è attestato intorno a 58,6 milioni di euro.
A partire dal 1° agosto scorso, il contributo di riciclo (CRC) a carico dei produttori è sceso da 145 euro a 16 euro a tonnellata, rimodulazione determinata dal favorevole andamento del mercato dell'rPET (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.