6 ottobre 2022 12:39
In occasione del K2022, il gruppo belga Solvay presenta il nuovo portafoglio di tecnopolimeri ad alte prestazioni ReCycle MB, prodotti a partire da materie prime biobased o da riciclo chimico attribuite mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus, come evidenzia anche la sigla MB (mass balance).
Destinata ad applicazioni che spaziano dall'automotive agli elettrodomestici, fino all'elettronica, la nuova serie sarà inizialmente declinata nei gradi a base di polisulfoni Udel PSU ReCycle MB e Radel PPSU ReCycle MB, entrambi basati sul monomero prodotto negli impianti di Augusta, in Georgia (USA), sito recentemente certificato ISCC Plus.
In seguito, il portafoglio sarà progressivamente esteso ad altri gradi, a partire dai tipi Ryton PPS ReCycle MB e Amodel PPA ReCycle MB, rispettivamente a base di polifenilensolfuro (PPS) e poliftalammide (PPA).
Per ridurre l'impronta ambientale dei materiali, Solvay sta anche investendo nei suoi impianti. Ad esempio, la totalità dell'elettricità utilizzata nel sito di Augusta per la produzione di tecnopolimeri PPA, PPS, HPPA e PEEK proviene oggi da fonti rinnovabili.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.