6 ottobre 2022 08:46
Non avendo reperito sufficienti fondi per completare la fase di sviluppo, la società britannica Recycling Technologies, titolare di una tecnologia per il recupero di rifiuti plastici mediante riciclo chimico (pirolisi), a fine settembre è entrata in regime di amministrazione controllata e ha licenziato la maggior parte dei suoi 73 dipendenti.
La società - che aveva già siglato alcuni accordi di collaborazione per l'implementazione della sua tecnologia su scala dimostrativa (leggi articolo) - era stata fondata dieci anni fa a Swindon, dove ha sede: qui dispone di un impianto pilota, mentre una seconda unità era in fase di costruzione a Perthshire, in Scozia.
Il processo sviluppato da Recycling Technologies è in grado di trasformare rifiuti plastici difficili da recuperare mediante riciclo meccanico in un olio di pirolisi (Plaxx), che può essere reimpiegato sia come carburante, sia come feedstock per la produzione di nuove plastiche, aggiunto in fase di cracking al posto di nafta o gas.
Il processo è modulare e può essere implementato su impianti di scala ridotta, per essere integrato in centri dedicati al trattamento dei rifiuti plastici.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.