5 ottobre 2022 16:14
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina, Euromap - organizzazione che riunisce le associazioni nazionali dei costruttori europei di macchine e impianti per gomma-plastica - ha fatto il punto sulla situazione del settore, in vista del K2022 che si terrà tra due settimane a Düsseldorf.
Il valore della produzione di macchine e impianti per la trasformazione di materie plastiche e gomma resterà quest'anno sui livelli del 2021, ovvero pari a circa 15 miliardi di euro, il che non è un buon segnale, ma - secondo le previsioni di Euromap - dovrebbe riprendere a crescere nei prossimi anni mettendo a segno un incremento del +21% da qui al 2026, seguendo il trend di crescita dei consumi di plastiche a livello mondiale.
L'industria europea di settore realizza circa il 40% delle macchine prodotte a livello mondiale (in valore), subito prima della Cina con il 35% (il totale è valutato 38,6 miliardi di euro). Considerando solo l'export, i costruttori europei valgono il 46,6% dei 23,7 miliardi di esportazioni complessive, contro il 24% circa della Cina.
Il settore si conferma comunque in salute e - secondo Euromap - non presenta problemi strutturali, nonostante il rallentamento degli ordini, che sono però cresciuti del +10% nei primi sei mesi dell'anno per i costruttori italiani (leggi articolo) e del 3% per quelli tedeschi, trend che non tiene però conto dell'andamento dei prezzi. I problemi contingenti, invece, non mancano, dalla difficoltà di reperire alcuni componenti e materie prime ai forti aumenti dei costi dell'energia e dell'acciaio.
In questo scenario, il prossimo 19 ottobre si aprirà il K2022, triennale delle materie plastiche e della gomma e principale manifestazione di settore a livello internazionale.
L'edizione di quest'anno è sold-out: tutti occupati i 178mila metri quadrati del quartiere espositivo di Düsseldorf, mille in più di quelli disponibili tre anni fa, anche se il numero degli espositori è diminuito (da 3.300 a 3.026), in parte a causa delle defezioni dall'Asia, dove in alcune regioni imperversa ancora l'emergenza Covid: le aziende cinesi presenti quest'anno in Fiera sono infatti poco più di 300, 60 in meno rispetto all'anno scorso.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com