19 settembre 2022 18:36
Sarà Calum MacLean (nella foto) a guidare in qualità di CEO la joint-venture nei tecnopolimeri costituita dal gruppo chimico tedesco Lanxess e dalla società di private equity Advent International, frutto dell'acquisizione congiunta delle attività DSM Engineering Materials annunciata a maggio di quest'anno (leggi articolo).
Il manager, che entrerà in carica una volta conclusa la transazione - indicativamente entro la metà dell'anno prossimo - vanta un'esperienza trentennale nell'industria chimica, in particolare petrolchimica, polimeri e specialità chimiche, culminata con la nomina a CEO del gruppo britannico Synthomer, ultima carica ricoperta fino alla recente designazione.
In precedenza aveva lavorato 17 anni nel gruppo Ineos fino a ricoprire la funzione di Direttore esecutivo; durante questa fase della sua carriera ha fondato e integrato due joint-venture, una nel settore dei polimeri (Styrolution), l'altra nella raffinazione (PetroIneos).
Grazie al suo background - spiegano i due partner della joint-venture - MacLean è il candidato ideale per guidare la fusione seguendo il principio di ottenere il "meglio di entrambi i mondi" e l'ambizione di preservare il ricco patrimonio esstente. Attualmente è un amministratore non esecutivo di Sabic e si è recentemente dimesso dalla stessa carica ricoperta in Clariant.
DSM Engineering Materials vanta un giro d'affari di 1,5 miliardi di euro, 8 impianti produttivi e 7 centri di ricerca dove lavorano 2.100 addetti. Le attività saranno fuse con quelle di Lanxess High Performance Materials (HPM), che comprendono 10 siti produttivi e 7 centri R&D con 1.900 addetti e un fatturato pari a circa 1,5 miliardi di euro. A regime, il portafoglio della nuova società includerà tecnopolimeri a base di poliammidi (PA6 e 66, PA4T, PA410), PET e PBT, nonché TPC, PPS, polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE) e compositi termoplastici, oltre ad alcuni intermedi (caprolatame, fibre di vetro).
Si stima che la joint-venture avrà un fatturato intorno a 3 miliardi di euro e sarà uno dei principali fornitori di materiali ingegneristici per applicazioni nell'auto, elettronica ed elettrotecnica, beni di consumo.
Advent possiederà una quota minima del 60% nella nuova joint venture, mentre la partecipazione rimanente sarà detenuta dal gruppo tedesco. Lanxess e DSM stanno completando lo scorporo delle attività in vista della loro integrazione nella nuova società, prevista nel primo semestre del 2023.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Alcune riflessioni del Consorzio Carpi sulle politiche ambientali che si sono susseguite negli ultimi anni con differenti Governi.
Si possono configurare e ordinare online grazie al nuovo portale Pannelliplastica. Sono realizzati e tagliati su misura in varie tipologie, colori, forme e spessori.