5 settembre 2022 08:51
Il gruppo Sacmi, Thermo Fisher e Università di Bologna hanno messo a punto una metodologia basata su analisi spettroscopica Raman e algoritmi di intelligenza artificiale per individuare il contenuto di riciclato in manufatti PET, in vista dei futuri obblighi di introdurre percentuali definiti di materiale rigenerato nelle bottiglie: 25% entro il 2025, per poi passare al 30% cinque anni più tardi. La difficoltà risiede nel fatto che le molecole di PET e rPET si presentano strutturalmente identiche, rendendo così dificile il controllo sul rispetto delle prescrizioni comunitarie.
La metodologia - che sarà presentata dai tre partner in un convegno a Bologna giovedì 8 settembre 2022 ("Polimeri: dal riciclo alle microplastiche") si basa sul metodo chemiometrico – analisi statistica applicata alla chimica analitica – prendendo come riferimento campioni di PET con quantità “nota” di riciclato (ad esempio 25, 30, 50 e 70 %) a loro volta confrontati, attraverso analisi spettroscopica Raman, con il campione da validare, che viene così assegnato a determinate classi-famiglie.
In questo vengono in aiuto algoritmi di intelligenza artificiale con un processo in grado di auto-correggersi fornendo così un’analisi statistica attendibile.
"Si tratta solo del primo step metodologico e strumentale, che potrà essere ulteriormente affinato nell’analisi di manufatti diversi come preforme colorate o altre tipologie di prodotti", spiega Valentina Fiumi, Sacmi Lab Rigid Packaging Technologist, che sarà presente al convegno.
Vedi anche: Polimeri: dal riciclo alle microplastiche
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.