30 giugno 2022 08:45
Il colosso delle poliolefine LyondellBasell ha siglato negli Stati Uniti due accordi di fornitura di energia da fonti rinnovabili per un totale di 216 megawatts (MW). L'operazione è in linea con l'impegno preso dal gruppo petrolchimico di coprire almeno il 50% del suo fabbisogno energetico con rinnovabili entro il 2030 e raggiungere zero emissioni nette entro il 2050.
La quota prenotata equivale a 628.000 MWh l'anno di energia verde e consentirà di ridurre le emissioni di CO2 di circa 225.000 tonnellate annue. Attualmente, fa sapere la società, il 25% delle sue emissioni ( scope 1 and 2 ) è imputabile proprio al consumo di energia elettrica.
Un accordo è stato siglato con Engie, che produrrà energia 'verde' nel parco eolico Limestone, in fase di costruzione. Il progetto, che sarà completato quest'anno, prevede l'avvio in Texas di 88 turbine eoliche, ognuna da 3.4 MW.
Il secondo accordo di fornitura vede invece protagonista il fotovoltaico: l'energia verrà fornita da Buckeye Partners una volta completato un nuovo impianto alle porte di Dallas, in Texas, entro la prima metà del 2023.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.