30 giugno 2022 08:53
Il costruttore austriaco di presse ad iniezione Wittmann Battenfeld lancia il guanto di sfida sull'efficienza energetica nello stampaggio, con un'iniziativa di marketing senza precedenti.
Si è infatti impegnata a riprendersi in casa, senza alcun costo per il cliente, le presse EcoPower o SmartPower che dovessero mostrare, alla prova dei fatti, un consumo energetico superiore a quello di una macchina della concorrenza.
Ovviamente - spiega la filiale italiana -, il confronto va fatto a parità di tecnologia di azionamento - le macchine in questione sono servoidrauliche o elettriche -, di stampo, materiale e condizioni di processo.
Per consentire il calcolo del bilancio energetico delle macchine, Wittmann Battenfeld fornisce gratuitamente al cliente che ne fa richiesta IMAGOx, modulo aggiuntivo per il MES Temi+ (sviluppato dalla italiana ICE-flex in ottica Industria 4.0) dedicato alla rappresentazione grafica di alcuni parametri, come il consumo energetico e di materiale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.