29 giugno 2022 08:38
Italmatch Chemicals, società italiana attiva nella chimica di specialità, tra cui additivi per materie plastiche, ha annunciato una nuova acquisizione nel settore dei prodotti per l'industria.
A passare sotto il controllo della società genovese è la scozzese Aubin Group, già di proprietà della società di investimento BGF, attiva nello sviluppo e commercializzazione di soluzioni chimiche per l’industria dell’oil & gas e il settore delle energie rinnovabili, con sede a Ellon e uffici nel Regno Unito e in Medio Oriente.
“Questa operazione rappresenta un ulteriore passo nella strategia di crescita del Gruppo Italmatch in aree di interesse, come il Middle East, e nel nostro percorso sostenibile - ha commentato Sergio Iorio, CEO del Gruppo Italmatch Chemicals -. Il nostro Gruppo ha sempre investito nella continua trasformazione del proprio portafoglio prodotti, con una crescente attenzione alle soluzioni sostenibili e circolari in tutti i mercati finali serviti, compreso l’oil & gas.
"Grazie alle sue soluzioni ‘green’ - ha proseguito Iorio -, Aubin rappresenta inoltre un’eccellenza nel mercato delle energie rinnovabili e questa sinergia darà un ulteriore impulso alla ricerca e sviluppo del Gruppo".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.