29 giugno 2022 08:50
Nell'ambito della piattaforma di prodotti sostenibili EverMinds, il gruppo austriaco Borealis ha lanciato il nuovo marchio Borvida, un portafoglio di prodotti chimici di base ottenuti utilizzando biomasse da rifiuti non alimentari o rifiuti riciclati chimicamente (e, in futuro, anche da CO2), attribuiti mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus.
Marchio che si affianca - e, anzi, ne è il precursore - a Borcycle, poliolefine a base di materiali riciclati (meccanicamente e chimicamente), e Bornewables, ottenute parzialmente da materie prime ricavate da scarti agricoli, sottoprodotti di lavorazione del legno o recupero di oli alimentari esausti.
Il portafoglio Borvida comprenderà prodotti chimici di base e da cracking come etilene, propilene, butilene e fenolo prodotti nei poli petrolchimici in Finlandia, Svezia e Belgio già certificati ISCC Plus. Le famiglie disponibili sono due: Borvida B, da biomassa di scarto non alimentare e Borvida C, da rifiuti riciclati chimicamente. In futuro la gamma si amplierà includendo anche Borvida A, con feedstock ottenuti dalla cattura di carbonio atmosferico.
Prodotti che entrano nella sintesi delle poliolefine circolari Borcycle e Bornewables, ma non solo: possono trovare applicazioni chimiche e polimeriche anche fuori dalle poliolefine, per esempio policarbonato, ABS o polimeri superassorbenti (SAP), grazie a partnership instaurate a monte con Neste e a valle con Covestro; il gruppo tedesco impiega già da due anni feedstock attribuiti mediante mass balance, forniti da Borealis, come nel caso del fenolo bio-attribuito utilizzato per produrre policarbonato (leggi articolo).
Alla base del sistema c'è l'attribuzione, lungo la filiera di produzione, di materie prime mediante bilancio di massa, con un modello basato sulla catena di custodia che consente di tracciare e verificare il contenuto circolare o biobased dalla materia prima introdotta nei processi di cracking fino al prodotto finale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.