27 maggio 2022 13:59
Nell'ambito del Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica, è stato presentato il primo rapporto sul greenwashing, pratica utilizzata da aziende e istituzioni per darsi una verniciata di "verde", utilizzando le leve della comunicazione del marketing per affermare la propria sostenibilità ambientale ed etica, senza però far corrispondere alle parole i fatti.
Il dossier elaborato da Circonomia (scaricabile QUI) analizza l'impatto del greenwashing su consumatori e imprese, illustra a scopo esemplificativo alcuni casi noti e meno noti e fa il punto su iniziative e normative internazionali (USA, Italia, Francia, Germania e Regno Unito) che dovrebbero scoraggiare queste pratiche, in Italia essenzialmente sentenze e provvedimenti emanati dal Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria e dell’AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Restando nel nostro Paese, vengono esaminati alcuni casi che riguardano l'applicazione della Direttiva SUP, come l'apparizione sugli scaffali di diversi supermercati di prodotti che propongono il claim “reusable” o "riutilizzabile" per evitare il bando imposto dalla UE per alcuni articoli monouso in plastica come stoviglie e posate.
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.