19 maggio 2022 08:55
In Svezia, Il produttore di film in polietilene Trioworld (già Trioplast) sta collaborando con il centro di ricerca ambientale IVL Svenska Miljöinstitutet allo sviluppo di tecniche di sterilizzazione dei rifiuti plastici provenienti dal settore sanitario, classificati come pericolosi, al fine di poterli riciclare in sicurezza. Oggi questi rifiuti vengono smaltiti in condizioni controllate mediante incenerimento.
A questo fine, l'anno scorso Trioworld aveva avviato un progetto pilota con un ospedale svedese per valutare le modalità di raccolta e riciclo dei camici protettivi in materiale plastico, non classificati come rifiuti pericolosi. Questi vengono selezionati e riciclati per produrre un film plastico destinato alla produzione di nuovi indumenti protettivi per uso ospedaliero, quindi in circuito chiuso.
Trioworld possiede una linea di produzione completamente automatizzata in grado di produrre 230 milioni di camici all'anno, oltre a circa 10 milioni di indumenti in protettivi in polietilene.
Nel progetto avviato da Trioworld e IVL, si partirà dal progetto pilota già in atto per valutare come sterilizzare i camici protettivi monouso in polietilene (LDPE) prima di essere avviati a riciclo. Test verranno condotti in un laboratorio e in due degli stabilimenti svedesi della società, per individuare i parametri di processo che costituiranno la base per elaborare un nuovo standard di riferimento. Metodologia e standard che poi resi disponibili all'industria della plastica e del riciclo.
"C'è un grande potenziale nel recuperare la plastica utilizzata nel settore sanitario, o nell'utilizzare la plastica nei cosiddetti circuiti chiusi, dove il materiale viene riciclato più volte per la stessa applicazione, mantenendo elevate caratteristiche e prestazioni - afferma Alexandra Maria Almasi, Project Manager presso IVL Svenska Miljöinstitutet -. Ma dobbiamo garantire che i materiali riciclati siano sicuri da usare e soddisfino i requisiti igienici in vigore nel settore sanitario".
“La sicurezza del prodotto viene sempre prima di tutto - aggiunge Kristin Geidenmark Olofsson, Director Regulatory Affairs & Strategic Innovation di Trioworld - . Garantendo il riciclo dei rifiuti classificati, saremo in grado di recuperare una quota maggiore della plastica utilizzata nel settore sanitario”. Secondo un'indagine sull'uso della plastica in Svezia, ogni anno nel settore sanitario vengono utilizzati oltre 800 milioni di articoli monouso, la maggior parte dei quali inceneriti dopo l'uso.
Dal 2018 controllata dalla società scandinava di private equity Altor, Trioworld occupa 1.400 addetti per un fatturato che sfiora i 750 milioni di euro. La sede si trova a Smålandsstenar, in Svezia, mentre gli stabilimenti sono distribuiti tra Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Francia.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.