20 aprile 2022 08:43
La situazione del porto di Shanghai si aggrava di giorno in giorno dopo il lockdown imposto dalle autorità cinesi all'intera regione, nel tentativo disperato di bloccare il diffondersi dell'epedemia di Sars-Cov-2.
Come riporta il magazine Trasporto Europa, Il prolungato confinamento sta colpendo duramente anche le attività logistiche, con una congestione di navi davanti al porto, causata soprattutto dal rallentamento delle attività a terra. Tra le numerose navi ferme in rada, vi sarebbero anche 480 portacontainer.
Il porto è formalmente aperto e opera a circa un quarto della sua normale capacità, ma i container si stanno accumulando nelle aree retrostanti perché i trasportatori, soprattutto quelli stradali, non riescono a smaltirli.
Si stima che le navi, prima di imbacare o sbarcare il loro carico, debbano attendere da tre giorni a una settimana.
Alcune compagnie hanno sospeso le prenotazioni sulle navi che toccano Shanghai, proprio a causa dell'assenza di spazi per stoccare i contenitori. L’intasamento del porto sta anche bloccando il traffico fluviale del fiume Yangtze, che serve importanti località industriali e commerciali come Changzhou, Zhenjiang, Nanjing e Wuhan.
Si prevede che le conseguenze dureranno a lungo e coinvolgeranno anche i porti europei e nord-americani.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.