19 aprile 2022 08:48
Sealed Air (SEE), ExxonMobil e Ahold Delhaize USA puntano a chiudere il ciclo dell'imballaggio flessibile in plastica negli Stati Uniti attraverso l'utilizzo di resine con contenuto di feedstock da riciclo chimico attribuito mediante bilancio di massa (mass balance) certificato.
La collaborazione tra i tre partner che presidiano i punti chiave della filiera - produzione di materie plastiche, di imballaggi e distribuzione alimentare - ha l'obiettivo di evitare quanto possibile il conferimento in discarica degli imballaggi flessibili a fine vita, rifiuti difficili da riciclare per via meccanica a causa della struttura multistrato e multimateriale.
Questo tipo di packaging sarà progettato per essere raccolto, recuperato e riutilizzato in nuovi imballaggi alimentari, garantendo le stesse prestazioni e sicurezza della plastica vergine.
Sealed Air si occupa della produzione degli imballaggi, utilizzando materie prime fornite da ExxonMobil (resine Exxtend da riciclo chimico), mentre Ahold Delhaize USA - filiale americana dell'omonimo gruppo olandese - è una catena di vendita al dettaglio di prodotti alimentari, con oltre duemila punti vendita negli Stati Uniti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.