24 febbraio 2022 08:35
Quest'anno è in programma la decima edizione degli EPSE Awards, riconoscimento alle migliori applicazioni realizzate con lastre di policarbonato, promosso dall'associazione di settore europea EPSE.
I criteri valutati dalla giuria sono innovazione, sostenibilità e design, corrispondenti alle tre categorie in cui si articola il premio.
I progetti possono essere candidati in concorso dai membri EPSE o dai loro clienti; l'importante è che venga utilizzato materiale fornito dalle aziende associate.
Le iscrizioni si apriranno il 1 marzo 2022 per chiudersi il 31 maggio. I finalisti verranno selezionati da una giuria, ma la decisione finale spetterà al pubblico, chiamato a votare i progetti selezionati sul sito internet dell'associazione.
I vincitori delle tre categorie saranno annunciati durante una cerimonia che si terrà il 24 ottobre nell'ambito della manifestazione K2022 in programma a Düsseldorf.
EPSE - European Polycarbonate Sheet Extruders, rappresenta a livello europeo dieci produttori di lastre estruse solide, corrugate o multiparete ed è supportata da 3 produttori di policarbonato. Nel complesso, le aziende associate producono oltre 120mila tonnellate annue di lastre occupando un migliaio di addetti e generando un fatturato di 500 milioni di euro.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.