16 febbraio 2022 08:44
BASF procede nel suo progetto per il riciclo dei poliuretani flessibili presenti nei materassi creando una partnership con il produttore austriaco di materiali espansi Neveon (gruppo Greiner) con l'obiettivo di creare un circuito virtuoso.
A questo fine, Neveon avvierà in Germania Remattress, un progetto pilota per il recupero di materassi a fine vita, con ritiro a domicilio mediante prenotazione online. Il programma è in fase di avvio sperimentale a Berlino per essere poi esteso progressivamente a tutto il paese.
I materassi raccolti verranno disassemblati e i diversi materiali avviati a riciclo. Per agevolare questa fase, Neveon sta anche lavorando sull'ecodesign dei suoi prodotti.
Nell'ambito della partnership, BASF metterà a disposizione le conoscenze sviluppate nel riciclo chimico dei poliuretani flessibili contenuti nei materassi, al fine di ottenere polioli idonei per un riutilizzo nella sintesi di nuovi poliuretani, con approccio closed-loop.
Da due anni, infatti, BASF sta conducendo ricerche e test (leggi articolo), ottenendo - nelle prove iniziali su piccola scala - blocchi di schiuma flessibile di alta qualità. Come parte del progetto Remattress, il gruppo chimico tedesco produrrà già quest'anno i primi lotti di polioli rigenerati, per poi passare su una scala più vasta nei prossimi anni.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.