16 febbraio 2022 08:44
BASF procede nel suo progetto per il riciclo dei poliuretani flessibili presenti nei materassi creando una partnership con il produttore austriaco di materiali espansi Neveon (gruppo Greiner) con l'obiettivo di creare un circuito virtuoso.
A questo fine, Neveon avvierà in Germania Remattress, un progetto pilota per il recupero di materassi a fine vita, con ritiro a domicilio mediante prenotazione online. Il programma è in fase di avvio sperimentale a Berlino per essere poi esteso progressivamente a tutto il paese.
I materassi raccolti verranno disassemblati e i diversi materiali avviati a riciclo. Per agevolare questa fase, Neveon sta anche lavorando sull'ecodesign dei suoi prodotti.
Nell'ambito della partnership, BASF metterà a disposizione le conoscenze sviluppate nel riciclo chimico dei poliuretani flessibili contenuti nei materassi, al fine di ottenere polioli idonei per un riutilizzo nella sintesi di nuovi poliuretani, con approccio closed-loop.
Da due anni, infatti, BASF sta conducendo ricerche e test (leggi articolo), ottenendo - nelle prove iniziali su piccola scala - blocchi di schiuma flessibile di alta qualità. Come parte del progetto Remattress, il gruppo chimico tedesco produrrà già quest'anno i primi lotti di polioli rigenerati, per poi passare su una scala più vasta nei prossimi anni.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.