2 febbraio 2022 08:46
Coca-Cola HBC Italia e Sibeg, aziende che producono, imbottigliano e distribuiscono i prodotti a marchio Coca-Cola in Italia, sono entrate in Coripet, il consorzio volontario per la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in PET post-consumo.
"Sempre più aziende in Italia scelgono di affidare a Coripet la gestione del fine vita delle bottiglie in PET post consumo - commenta Corrado Dentis, Presidente Coripet (nella foto) -. L’adesione di Coca-Cola HBC Italia e Sibeg è un passo fondamentale, perché contribuirà a incrementare la rappresentatività del Consorzio, dando ulteriore slancio alla nostra azione ed al concetto di economia circolare alla base del nostro modello industriale, delineato e posto in essere fin dal nostro primo riconoscimento nel 2018".
"Grazie agli accordi posti in essere in questi ultimi anni con le istituzioni, con i player della GDO, le associazioni, gli enti pubblici e privati, riusciamo ad essere presenti sull’intero territorio nazionale - aggiunge Dentis -. Grazie ai soci riciclatori ed al sistema di raccolta, Coripet riuscirà a consegnare ai soci produttori l’rPET da filiera interamente controllata".
L'attività di Coripet è in linea con gli obiettivi della Direttiva SUP, entrata in vigore in Italia lo scorso 14 gennaio, che chiede agli stati membri di raccogliere, entro il 2025, almeno il 77% delle bottiglie PET immesse al consumo, per salire al 90% nel 2030. Inoltre, i produttori di bevande dovranno utilizzare, nelle loro bottiglie in plastica, almeno il 25% di PET riciclato entro il 2025 e il 30% nel 2030.
“L’ingresso in Coripet è un passo importante nella nostra strategia di sostenibilità sul packaging: abbiamo ridotto al massimo il peso degli imballaggi primari e secondari, stiamo utilizzando sempre più plastica riciclata nelle nostre bottiglie e, come annunciato pochi giorni fa, grazie ad un investimento di oltre 30 milioni di euro, stiamo riaprendo il nostro stabilimento di Gaglianico, a Biella (nella foto), dove ci occuperemo di trasformare ogni anno fino a 30.000 tonnellate di PET recuperate dopo l’uso in nuove bottiglie al 100% in plastica riciclata”, spiega Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia. “Sappiamo però che il nostro impegno da solo, per quanto fondamentale, non può bastare ed è necessario il contributo di tutta la filiera per rendere ogni rifiuto una risorsa, per dare reale attuazioni al bottle-to-bottle e per questo siamo impazienti di iniziare a lavorare con Coripet e raggiungere insieme nuovi importanti traguardi in termini di economia circolare del PET”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Piovan presenta la nuova gamma Quantum+ per presse a iniezione, macchine per soffiaggio, estrusori e riciclo.
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.