12 gennaio 2022 08:30
Assogomma, associazione che rappresenta la filiera della gomma in seno a Federazione Gomma Plastica, ha lanciato un ciclo di corsi e seminari come parte della Assogomma Academy.
Il primo ciclo è dedicato al tema “Rifiuti, Sottoprodotti, End of Waste: corretta gestione, classificazione e sanzioni”, articolato in quattro incontri online di mezza giornata (dalle ore 9.15 alle ore 12.30) che si terranno il 25 gennaio e l'1, 8 e 17 febbraio 2022, frequentabili anche singolarmente. Si parlerà della corretta gestione dei rifiuti, inclusi gli scarti di lavorazione della gomma, partendo dal quadro normativo per poi affrontare la corretta classificazione, dalle qualifiche di sottoprodotto ed End of Waste fino agli aspetti sanzionatori.
Il primo incontro è un introduzione alla corretta gestione dei rifiuti, il secondo è dedicato alla gestione e corretta classificazione dei rifiuti, il terzo ai sottoprodotti ed End of Waste, mentre l'ultimo illustrerà il regime sanzionatorio.
Per ogni incontro è prevista una quota di iscrizione di 400 euro + IVA (300 euro + IVA per le aziende associate), con agevolazioni per l’adesione a più giornate.
Per informazioni:
Segreteria di Sviluppo Servizi Gomma
assogomma@federazionegommaplastica.it
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.