14 dicembre 2021 08:55
Covestro ha introdotto sul mercato quello che definisce il primo policarbonato "carbon neutral", dove le emissioni di gas serra generate in fase di produzione sono compensate utilizzando energia da fonti rinnovabili e materie prime biobased o da riciclo chimico attribuite mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus.
Il risultato è confermato da un'analisi LCA 'cradle to gate' (fino al cancello della fabbrica).
Le prime consegne del policarbonato a marchio Makrolon RE, del tutto identico a quello non "compensato", sono partite dall'impianto tedesco di Uerdingen, mantenendo così l'impegno di introdurre sul mercato i primi prodotti "carbon neutral" entro la fine dell'anno.
Da quando ha ottenuto la certificazione di bilancio di massa ISCC Plus per due dei suoi siti europei, alla fine dello scorso anno, Covestro ha iniziato a fornire resine di policarbonato prodotte con feedstock in parte rinnovabili o circolari (mediante attribuzione), caratterizzati da una ridotta impronta di carbonio.
Il passo successivo, necessario per raggiungere la neutralità climatica, è stato l'acquisto di energia certificata da fonti rinnovabili, nella fattispecie prodotta in impianti fotovoltaici non sovvenzionati, per le produzioni dello stabilimento di Uerdingen. Questa quota di energia elettrica viene allocata al fabbisogno specifico degli impianti per l'elettrolisi del cloro - essenziale per la produzione di policarbonato - e per altre fasi del processo.
In questo modo, alcuni lotti selezionati di Makrolon RE possono vantare lo status di "carbon neutral". Per i clienti ciò non comporta alcuna modifica dei prodotti o degli impianti per la trasformazione del materiale, essendo inalterate le caratteristiche e le prestazioni del materiale rispetto ai gradi standard.
Covestro sta anche intensificando gli sforzi per ottenere più energia rinnovabile per alimentare i siti produttivi. Nel 2019 ha firmato il più grande contratto di fornitura corporate con Ørsted per l'energia eolica prodotta da impianti offshore, destinata a coprire, a partire dal 2025, una parte considerevole del suo consumo di elettricità in Germania . Ha anche siglato un accordo di fornitura con Engie per coprire il 45% del fabbisogno di energia elettrica del sito di Anversa. Più recentemente, il polo integrato di Covestro a Shanghai ha firmato un contratto per acquistare 100 gigawattora all'anno di energia solare prodotta nei parchi solari di Datang Wuzhong New Energy in Cina.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...