26 novembre 2021 12:43
Oltre 2.000 aziende in esposizione su 92mila metri quadrati e 48.562 visitatori professionali in tre giorni: è questo il bilancio finale dell'edizione 2021 di MecSpe, fiera della manifattura e industria 4.0 tenutasi dal 23 al 25 novembre a Bologna, da quest'anno nuova sede della manifestazione dopo 18 edizioni consecutive a Parma. Numeri non molto distanti da quelli pre-pandemia, quando - nel 2019 - i visitatori sono stati 56.498 e le aziende espositrici 2.355.
Articolata in 13 saloni tematici, tra cui uno dedicato alle materie plastiche (Eurostampi, al padiglione 36), MecSpe quest'anno aveva come temi una triade consolidata: digitalizzazione dei processi produttivi, sostenibilità e formazione, riassunti nell'allestimento che accoglieva i visitatori all'ingresso del quartiere espositivo, Gamification: la fabbrica senza limiti, un percorso ricco di attività dimostrative, interattive ed esperienziali per spingere a sperimentare, senza timore reverenziale, la nuova concezione di fabbrica aperta e senza limiti.
“Chiudiamo la nostra prima edizione bolognese con grande soddisfazione per i risultati raggiunti, che al di là dei singoli numeri rappresentano l’attenzione alle esigenze del settore manifatturiero, che si trova in un momento di svolta – commenta Emilio Bianchi, Direttore generale di Senaf –. Davanti a noi abbiamo mesi cruciali per il cambiamento e in particolare per la trasformazione digitale ed ecologica dei processi industriali delle nostre imprese; è quindi sempre più fondamentale fornire il giusto supporto per le competenze che la attueranno, consci che maggiori competenze corrispondono a maggior fatturato".
Con la chiusura dell'evento 2021, tornato in presenza dopo i lockdown causati dalla pandemia, sono state anche annunciate le date della prossima edizione, la numero 20, in programma dal 9 all’11 giugno 2022 sempre a BolognaFiere. Edizione che, anticipano gli organizzatori: "punterà sui temi dell’innovazione tecnologica e sulla cultura d’impresa come chiave della crescita della manifattura in ottica Industria 4.0, con nuove proposte e iniziative speciali sulle nuove tecnologie che saranno protagoniste dei saloni tematici".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.
la nuova famiglia Marfran E KPW è conforme alle nuove e più stringenti richieste del terzo emendamento della normativa tedesca KTW-BWGL, che entrerà in vigore nel corso del 2025.