12 novembre 2021 08:38
A distanza di sei anni dall'avvio del progetto, Euromap ha pubblicato la bozza (Release Candidate) della Raccomandazione OPC 40079 (Euromap 79) che riguarda lo scambio di dati tra pressa ad iniezione e robot attraverso lo standard aperto di interconnessione di macchine, impianti e sistemi centrali OPC UA, ulteriore evoluzione della Euromap 67.
La pubblicazione della specifica in fase di bozza offre a tutte le parti interessate l'opportunità di esaminare e commentare il testo prima della sua pubblicazione; segnalazioni e commenti possono essere inviati fino al 1 marzo 2022.
Passando a un'interfaccia OPC UA, è possibile dotare le macchine per lo stampaggio a iniezione di stampi più complessi, ottenere informazioni estese sulla tracciabilità e coordinare i movimenti della pressa e del robot in modo tale da evitare collisioni e ottimizzare i tempi di ciclo.
La specifica OPC 40079 offre inoltre funzioni avanzate come un login unificato dell'operatore su pressa robot e lo scambio di programmi. Gli allarmi di sicurezza per l'arresto di emergenza dei dispositivi di protezione sono esclusi dall'interfaccia OPC UA e, a questo scopo, è stata pubblicata in parallelo la bozza Euromap 81.
Per informazioni: Euromap OPC 40079
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.