4 novembre 2021 08:50
Partendo da film plastici post-consumo conferiti dagli utenti negli appositi contenitori dislocati nei 27 Comuni della Valle Sabbia, in provincia di Brescia, è stato avviato Risacco, progetto sperimentale per il riciclo degli imballaggi flessibili, trasformati in sacchi per la spazzatura destinati al conferimento di imballaggi in plastica, latte e lattine e dei rifiuti tessili (pannolini).
L'iniziativa vede il coinvolgimento di SAE (Servizi Ambiente Energia Valle Sabbia), Cauto, cooperativa sociale che provvede alla raccolta e allo stoccaggio del rifiuto in plastica e Tregenplast, società certificata “plastica seconda vita”; quest'ultima provvede alla trasformazione dei rifiuti in granuli rigenerati in LDPE da utilizzare per la produzione di nuovi sacchi, che vengono restituiti ai cittadini per il conferimento dei rifiuti.
Il tutto sotto l'egida dell’accordo nazionale tra ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Conai e Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.