2 novembre 2021 15:38
DuPont ha annunciato oggi due operazioni destinate a modificare radicalmente l'attuale portafoglio di materiali.
La prima è l'acquisizione di Rogers Corporation, al controvalore di 5,2 miliardi di dollari, che arricchisce l'offerta del gruppo chimico statunitense con materiali ingegnerizzati (tra cui substrati ceramici per semiconduttori e schiume ad alte prestazioni) e componenti destinati a mercati con un alto tasso di crescita quali la mobilità elettrica, i sistemi di guida assistita, le telecomunicazioni (5G) e le energie pulite.
Con sede a Chandler, in Arizona (USA), Rogers opera attraverso i segmenti Advanced Electronics Solutions (AES) ed Elastomeric Material Solutions (EMS) occupando oltre 3.500 addetti in 14 siti produttivi in Nord America, Europa e Asia, per un giro d'affari stimato quest'anno in 950 milioni di dollari. L'acquisizione si concluderà formalmente nel secondo trimestre dell'anno prossimo e segue quella di Laird Performance Materials, avvenuta a luglio. Le attività saranno integrate nel segmento Electronics & Industrial di DuPont.
La seconda è la dismissione di una porzione rilevante del segmento Mobility & Materials, comprendente le divisioni Engineering Polymers, Performance Resins e la joint-venture DuPont Teijin Film, con i tecnopolimeri a marchio Zytel, Delrin, Hytrel, Crastin, Vamac e Tedlar; attività che nel complesso valgono circa 4,2 miliardi di dollari di fatturato con un Ebitda stimato intorno al miliardo. In questo caso l'acquirente non sembra essere stato ancora individuato.
"Con gli annunci odierni stiamo concentrando la nostra attenzione su opportunità ad alta crescita e valore aggiunto in settori con trend di crescita secolare, in cui la nostra leadership nell'innovazione offre un vantaggio competitivo", commenta Ed Breen, CEO di DuPont (nella foto). “In futuro il nostro portafoglio sarà centrato su pilastri chiave quali: elettronica, acqua, protezione, tecnologie industriali e auto di prossima generazione, dove ci impegniamo ad investire in modo organico e attraverso acquisizioni strategiche".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.