21 ottobre 2021 08:45
Un nutrito gruppo di associazioni europee dell'industria ha lanciato un appello alla Commissione europea affinché adotti politiche comunitarie basate su evidenze scientifiche e valutazioni d'impatto approfondite, riservando tempo e adeguate risorse al processo decisionale in modo da garantire politiche corrette. In particolare, nel caso di revisioni importanti come quelle relative al nuovo Piano d'azione per l'economia circolare o alla Strategia per la sostenibilità dei prodotti chimici.
Inoltre, le consultazioni dovrebbero essere condotte attraverso un processo approfondito, con il contributo di esperti da tutte le parti interessate, concedendo un tempo sufficiente per fornire feedback. E tra i criteri da considerare nel legiferare andrebbe considerato anche il "principio d'innovazione", che mira a promuovere politiche sostenibili, intelligenti e orientate al futuro progettate per incoraggiare le attività di innovazione, favorendo la capacità di attrarre in Europa gli investimenti necessari per mettere in pratica il Green Deal UE e la transizione digitale.
Infine, i 24 firmatari dell'appello - tra cui Eumeps, PlasticsEurope e Styrenics Circular Solutions - chiedono che regolamentazioni cruciali, come definizioni e ambiti applicativi, vengano adottate durante la fase legislativa, piuttosto che attraverso regolamenti e atti interpretativi o di orientamento successivi, onde prevenire l'adozione di misure divergenti nei diversi paesi UE che possano favorire una frammentazione del mercato comune.
Come esempi di normative comunitarie approvate con decisioni politiche affrettate, non sufficientemente comprovate sotto il profilo scientifico o con ritardi, nel documento vengono citate anche la Strategia sulle sostanze chimiche per la sostenibilità, la Direttiva sulle plastiche monouso (SUP) - a causa del ritardo con cui sono state pubblicate le linee guida e la generalità in merito a campo di applicazione e definizioni - nonché la revisione della Direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Scarica il documento integrale in PDF
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.