2 luglio 2021 09:06
Il fondo di investimenti Investindustrial esce da Polynt-Reichhold rimettendo la sua quota alla società.
Il controllo passerà così al partner Black Diamond, con il quale nel 2017 Investindustrial aveva dato vita al gruppo italo-americano, attraverso la fusione tra la statunitense Reichhold e l’italiana Polynt, entrambe attive nelle resine per materiali compositi, coating, intermedi e specialità.
La notizia dell'uscita della società di investimenti presieduta da Andrea Bonomi circolava da tempo negli ambienti finanziari. Ad agire da advisor dell'operazione, a marzo era stata chiamata Morgan Stanley.
Con sedi a Scanzorosciate (BG) e Carpentersville (Illinois, USA) il gruppo Polynt-Reichhold è attivo nella produzione di resine per materiali compositi, compound termoindurenti, gel-coat, coating e relativi intermedi. Opera con 36 impianti produttivi in Nord e Sud America, Europa e Asia, dove lavorano 3.100 addetti.
Il giro d'affari ammonta a circa 2 miliardi di euro.
L'operazione, del valore di 1,3 miliardi di euro, dovrebbe concludersi entro sei mesi, una volta ottenute le necessarie approvazioni.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...