12 marzo 2021 08:50
Le società giapponesi Toyo Ink e Itochu stanno lavorando allo sviluppo di una nuova tecnologia di riciclo meccanico di imballaggi flessibili multistrato, anche decorati, con l'obiettivo di avviare un primo impianto pilota già nel corso di quest'anno.
Il segreto è nella struttura stessa del film, che incorpora speciali materiali che provocano, in determinate condizioni, la separazione degli inchiostri e degli strati: nel primo caso, gli inchiostri sono incapsulati da rivestimenti, mentre la delaminazione avviene utilizzando particolari adesivi che si decompongono in ambiente alcalino, durante la fase di pre-trattamento dei rifiuti. In queste condizioni, coating, adesivo e gli strati di inchiostro vengono separati in modo pulito dal substrato del film, consentendo un più agevole riciclo meccanico di questi ultimi.
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.